Auto ibride o elettriche: differenze, pro e contro

Auto ibride o elettriche: differenze, pro e contro

Auto ibride o elettriche? Quali differenze fanno il dubbio amletico? Ogni prodotto ha caratteristiche distintive che per ciascuno sono vantaggi o svantaggi. Succede anche per le vetture che si usano nella quotidianità, per lavoro, per piacere o per commissioni varie. Le diverse tecnologie del settore automobilistico si sposano o si scontrano con usi, abitudini, portafoglio e obiettivi.

In questa pagina, mettiamo a confronto le auto ibride e le vetture BEV, “battery electric vehicle”. In quali aspetti si distinguono? Quali vantaggi e svantaggi le caratterizzano? Quando sono la scelta più adatta? E perché noleggiarle senza pensieri?


SCOPRILE QUI


Meglio auto ibride o elettriche? Differenze da conoscere

La principale differenza tra automobili ibride e automobili elettriche sta nel motore. Determina un approccio alla mobilità sostenibile diverso, che risponde a esigenze particolari distinte. Le auto ibride combinano un motore a combustione interna con uno elettrico: garantiscono flessibilità e maggiore autonomia rispetto alle vetture elettriche e sono ideali per chi alterna percorsi cittadini e viaggi lunghi. I veicoli BEV, invece, sono alimentati esclusivamente da motori elettrici: assicurano zero emissioni e un’esperienza di guida più silenziosa e fluida.

La scelta tra le due tecnologie dipende dalle risorse e dalle necessità individuali: chi privilegia un impatto ambientale minimo e ha accesso a punti di ricarica potrebbe preferire l’elettrico, mentre chi cerca versatilità potrebbe orientarsi verso la scelta di un modello ibrido.

Quanto pesano auto ibride e auto elettriche

Il peso di un’automobile influenza consumi, autonomia, prestazioni, assetto e maneggevolezza. Più una vettura è pesante, più energia ci vuole per muoverla. Questo significa avere un maggior consumo di carburante – benzina o gasolio – e un maggior consumo di elettricità nelle auto ibride o elettriche. Dunque, maggiore è la massa del veicolo, maggiore è l’impatto ambientale e sul portafoglio. I veicoli BEV e le vetture ibride pesano fino al 30% in più rispetto alle automobili tradizionali con motore a combustione interna. Infatti, il pacco batterie incide parecchio sul computo finale dei chilogrammi.

Materiali nuovi e peso del pacco batterie

Il settore automobilistico indirizza sempre più le ricerche verso la scoperta e l’uso di materiali più leggeri che compensino il peso del pacco batterie e migliorino ulteriormente il risparmio energetico. La massa del pacco batterie è mediamente tra i 250 e i 300 kg, ma nelle vetture più potenti può arrivare ai 500 kg. Ecco perché un veicolo elettrico di medie dimensioni difficilmente pesa meno di due tonnellate.

Montaggio delle automobili ibride e delle automobili elettriche

Il processo di montaggio varia notevolmente tra auto ibride ed elettriche. Le macchine ibride combinano tecnologie tradizionali e innovative: richiedono, quindi, una maggiore complessità produttiva per integrare i due sistemi di propulsione, endotermico ed elettrico. Le vetture BEV, invece, sono caratterizzate da architetture progettate per ospitare batterie e motori elettrici, che semplificano alcune fasi del montaggio. Inoltre, rispetto alle auto endotermiche e alle ibride, presentano un numero di componenti ridotto.

Le tipologie di automobili ibride

Le auto ibride si suddividono in tre tipologie: mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. Le auto mild hybrid hanno un motore termico e un piccolo motore elettrico per migliorare l’efficienza, ma non possono muoversi in modalità completamente elettrica. Le macchine  full hybrid possono alternare la propulsione tradizionale e quella elettrica per brevi distanze: sono ideali per l’uso urbano. Le vetture plug-in hybrid, invece, dispongono di batterie più grandi, ricaricabili dalla rete elettrica, che permettono una guida a zero emissioni per percorsi fino a 80 km. Ogni tipologia offre vantaggi diversi ed è fondamentale valutare l’uso principale del veicolo prima della scelta.

Vantaggi e svantaggi delle auto ibride

Le auto ibride rappresentano un compromesso tra mobilità tradizionale e mobilità ecologica. Tra i principali vantaggi figurano consumi ridotti, specialmente in città, e una minore dipendenza dalla rete di ricarica rispetto alle macchine elettriche. Inoltre, sono più versatili per i viaggi lunghi perché in autostrada fa la sua parte il motore a combustione interna. Tuttavia, richiedono una manutenzione più complessa, poiché combinano due sistemi di propulsione, e le plug-in hybrid necessitano di ricariche frequenti per sfruttare al massimo l’efficienza. Un altro limite è l’impatto ambientale, inferiore rispetto alle auto tradizionali ma comunque presente a causa del motore a combustione. Nonostante ciò, i veicoli ibridi rappresentano un compromesso valido per chi cerca flessibilità, risparmio e scelta ecosostenibile.

Auto elettriche: vantaggi e svantaggi

Le auto elettriche offrono vantaggi significativi: emissioni zero, silenziosità e costi di manutenzione ridotti, grazie all’assenza del motore a combustione e dei suoi componenti. Sono ideali per chi guida prevalentemente in città e ha accesso a infrastrutture di ricarica: colonnine pubbliche e rete domestica. Tuttavia, presentano limiti legati all’autonomia, che varia in base al modello e all’uso. In più, se far rifornimento di gasolio o benzina richiede pochi minuti, far rifornimento di energia elettrica è tutta un’altra storia: ci vogliono dai trenta minuti alle otto ore, a seconda della potenza del punto di ricarica. Inoltre, il costo iniziale delle automobili elettriche è generalmente più alto, anche se incentivi e risparmi sul lungo periodo compensano in parte l’investimento. Nonostante gli svantaggi, le vetture BEV rappresentano il futuro della mobilità sostenibile, soprattutto in contesti urbani.

Perché noleggiare auto ibride o elettriche senza pensieri

La soluzione alla criticità dei prezzi alti è il noleggio a lungo termine di auto ibride o auto elettriche, e di altre vetture con motore a combustione interna. Infatti, l’ostacolo dell’investimento elevato, con la locazione, semplicemente scompare, non c’è più. Un canone fisso mensile, concordato in base al modello scelto e alle proprie esigenze particolari, assicura un servizio completo per la mobilità urbana, extraurbana, familiare e professionale: quattroruote, manutenzione, assicurazione, assistenza stradale, cambio e deposito degli pneumatici, gestione dei sinistri e gestione delle multe.


PROVA IL NOLEGGIO CON NOI


Movilia: Il partner ideale per la tua mobilità

Movilia nasce come polo di aggregazione di diversi professionisti del settore automotive con l’obiettivo di offrire soluzioni di mobilità innovative e personalizzate. Non esiste una soluzione ottimale per tutti, ma una mobilità su misura capace di generare risparmio di tempo e denaro.

Tutto questo passa per la consulenza e la professionalità dei diversi specialisti che operano all’interno di Movilia Store, il concept store di Movilia

Categorie articoli

Il noleggio a lungo termine fa per te?

5 minuti per sfatare alcuni luoghi comuni.
Compila il form e scopri se il noleggio auto a lungo termine è una soluzione vantaggiosa per il tuo stile di vita e le tue abitudini.