Distanza di sicurezza in auto: calcolo e sistemi ADAS
Bando a fretta e impazienza al volante, l’unico pilota ufficiale è la prudenza, che mantiene la corretta distanza di sicurezza tra auto. Il codice della strada prescrive una distanza dal veicolo che precede sufficiente ad assicurare l’arresto tempestivo senza collisioni in qualsiasi condizione di marcia. Si tratta di una norma di sicurezza fondamentale per proteggere se stessi e gli altri, siano passeggeri e passeggere o automobilisti e automobiliste.
Oggi, alle buone pratiche di guida si affianca la tecnologia dei sistemi ADAS auto: sono dispositivi elettronici che aiutano a mantenere automaticamente la giusta distanza dal veicolo davanti. Così migliora la sicurezza e diminuisce lo stress nel traffico.
Che cos’è la distanza di sicurezza e perché è fondamentale
Per distanza di sicurezza tra auto si intende lo spazio che deve intercorrere tra il proprio veicolo e quello che si ha davanti, in modo da poter frenare in tempo in caso di imprevisto. Non rispettarla è una delle cause principali di incidenti stradali, soprattutto nei centri urbani e sulle tangenziali, dove il traffico intenso e le brusche frenate rendono più probabile il rischio di tamponamento.
Mantenere la corretta distanza di sicurezza significa guadagnare secondi preziosi di reazione e trasformare un possibile incidente in una frenata controllata.
Come calcolare la distanza di sicurezza
Ma come calcolare la distanza di sicurezza in modo corretto? Si può utilizzare la regola dei due secondi: quando la vettura davanti supera un punto di riferimento – per esempio, un cartello stradale – si contano i secondi che passano fino al momento in cui anche la nostra vettura raggiunge il punto di riferimento. Se il tempo intercorso tra il passaggio della vettura davanti e quello della vettura dietro è inferiore a due secondi, occorre aumentare la distanza di sicurezza tra le auto. In caso di pioggia, nebbia o asfalto bagnato, è bene mantenere almeno tre o quattro secondi tra i due passaggi dal punto di riferimento. Il principio è semplice: più la velocità è alta, maggiore deve essere la distanza di sicurezza.
Un altro metodo per il calcolo della distanza di sicurezza
Un altro metodo per calcolare la distanza di sicurezza è la cosiddetta “regola del tre”.
Ecco il procedimento:
- dividere la velocità cui viaggia il proprio veicolo per dieci;
- moltiplicare il risultato per tre;
- il numero ottenuto è pari alla corretta distanza di sicurezza tra auto misurata in metri.
Distanza di sicurezza in caso di forte pioggia
In condizioni meteo difficili la prudenza non è mai troppa. La distanza di sicurezza in caso di forte pioggia deve essere quasi raddoppiata rispetto a quella mantenuta sull’asciutto. L’acqua sull’asfalto riduce l’aderenza degli pneumatici e allunga notevolmente lo spazio di frenata.
Gli incidenti più gravi avvengono proprio quando la visibilità è ridotta e il manto stradale non consente reazioni rapide: mantenere una distanza di sicurezza maggiore diventa allora una misura indispensabile per tutelare sé stessi e gli altri.
Sistemi ADAS: gli alleati della distanza di sicurezza
Le auto moderne sono dotate di sistemi ADAS, ovvero sistemi elettronici di assistenza alla guida che aiutano a prevenire gli incidenti. Dal 2024 i sistemi ADAS obbligatori sono entrati di diritto nelle dotazioni delle vetture nuove, tra cui il sistema di mantenimento della corsia e la frenata automatica di emergenza.
Questi dispositivi non sostituiscono l’attenzione del conducente, ma riducono i rischi legati a distrazioni o ritardi nei tempi di reazione. Tra i più efficaci nel rispetto della distanza di sicurezza ci sono il cruise control adattivo e la frenata automatica d’emergenza.
Cruise control adattivo: come funziona
Uno dei sistemi più utili per la guida in autostrada è il cruise control adattivo. Ma come funziona esattamente?
Grazie a radar e sensori, il sistema rileva la distanza dal veicolo che precede e regola automaticamente la velocità per mantenerla costante. Se l’auto davanti rallenta, anche la nostra rallenta; se accelera e la strada torna libera, il cruise control riporta la velocità al livello impostato dalla persona alla guida.
Frenata automatica di emergenza: quando la tecnologia salva la vita
Un altro sistema ADAS delle auto moderne fondamentale è quello che assicura la frenata automatica di emergenza. Utilizza telecamere e sensori per individuare ostacoli e potenziali collisioni. Se chi guida non interviene in tempo, l’auto frena da sola, evitando l’impatto o riducendone la gravità.
La frenata automatica è particolarmente efficace nel traffico cittadino, dove le distrazioni sono più frequenti, ma si rivela preziosa anche sulle strade extraurbane per evitarei tamponamenti a catena.
Noleggio a lungo termine: auto sempre nuove e più sicure
Uno dei vantaggi del noleggio a lungo termine è disporre sempre di veicoli di ultima generazione, già equipaggiati con i più moderni sistemi ADAS. Non occorre preoccuparsi di aggiornamenti, manutenzione straordinaria o obsolescenza tecnologica: con la formula del noleggio si ha la certezza di guidare auto sicure, efficienti e in linea con le normative più recenti.
Chi sceglie il noleggio con Movilia può contare su una gamma di modelli dotati di cruise control adattivo, frenata automatica e altri sistemi di assistenza alla guida.
Rispettare la distanza di sicurezza è un gesto semplice che salva vite. Le nuove tecnologie, come i sistemi ADAS, permettono di mantenerla facilmente e aiutano a prevenire gran parte degli incidenti.
Per una guida più sicura, scopri le soluzioni di noleggio Movilia.
