Motori benzina: ha ancora senso sceglierli nel 2025?

Motori benzina: ha ancora senso sceglierli nel 2025?

Nel panorama automobilistico del 2025, i motori a benzina non sono ancora una vecchia fiamma dimenticata. Ancora tentano i cuori perché sono convenienti se non si macinano tanti chilometri, anche sul fronte della manutenzione. In più, i continui progressi della tecnologia hanno ridotto il divario con le motorizzazioni alternative per quanto riguarda l’ecosostenibilità. Nonostante la crescente diffusione di auto ibride ed elettriche, dunque, le vetture a benzina restano lì nelle teste come possibile scelta per gli spostamenti quotidiani.

D’altra parte, l’inasprimento delle normative sulle emissioni e l’aumento delle restrizioni alla circolazione nei centri urbani impongono una riflessione: conviene davvero scegliere un’auto a benzina nel 2025? In questo articolo, analizziamo pro e contro della scelta. Valutiamo, poi, aspetti come consumi, manutenzione, normative e convenienza nel noleggio a lungo termine.


SCEGLI LA TUA AUTO A NOLEGGIO


L’evoluzione dei motori benzina: più efficienti e meno inquinanti?

Negli ultimi anni, i motori benzina hanno beneficiato di importanti innovazioni tecnologiche. L’introduzione dell’iniezione diretta, dei sistemi di turbocompressione e delle valvole a fasatura variabile ha permesso di migliorare l’efficienza e contenere i consumi. I produttori automobilistici hanno puntato sullo sviluppo di motori più compatti e performanti, in grado di offrire potenza elevata pur mantenendo basse le cilindrate. Questo approccio ha consentito di ottenere prestazioni brillanti con un minore impatto ambientale rispetto alle generazioni precedenti. Anche le emissioni di CO2 e di particolato sono state ridotte grazie a tecnologie avanzate come lo Start & Stop e i nuovi sistemi di filtraggio.

Motore benzina vs motore ibrido: quale conviene davvero?

Motore a benzina o motore ibrido? Per scegliere, non serve lanciare una moneta e affidarsi al caso, ma occorre conoscere alcuni aspetti: il tipo di uso che si farà del veicolo, il chilometraggio annuale da sostenere, le esigenze specifiche di mobilità quotidiana.

I motori a benzina risultano più adatti a chi percorre tragitti brevi e urbani, grazie a un costo iniziale più contenuto e a minori spese di manutenzione rispetto ai propulsori ibridi. Questi ultimi, invece, offrono un risparmio significativo nei consumi di carburante, soprattutto nei percorsi cittadini, dove il motore elettrico interviene frequentemente. Tuttavia, l’investimento iniziale per un veicolo ibrido è generalmente più elevato rispetto a quello per un modello a benzina. La convenienza di uno rispetto all’altro dipende quindi dall’uso che si fa del mezzo e dalle priorità dell’automobilista in termini di spese e impatto ambientale.

Emissioni e normative: cosa cambia nel 2025?

A partire dal 2025, le normative europee sulle emissioni subiscono un ulteriore irrigidimento con l’introduzione dello standard Euro 7. Il nuovo regolamento impone limiti ancora più severi per le emissioni di CO2, ossidi di azoto (NOx) e particolato fine. Le case automobilistiche sono chiamate a migliorare ulteriormente l’efficienza dei motori a combustione attraverso l’adozione di tecnologie avanzate di controllo dei gas di scarico e sistemi di filtraggio più efficaci. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale dei veicoli su strada, avvicinando le prestazioni dei motori benzina ai parametri imposti per auto ibride ed elettriche. Chi sceglie un’auto a benzina nel 2025 deve quindi considerare modelli conformi alle nuove normative, per evitare restrizioni alla circolazione nei centri urbani e maggiori costi di gestione.

Manutenzione dei motori a benzina: costi e frequenza degli interventi

I motori a benzina presentano costi di manutenzione generalmente inferiori rispetto alle motorizzazioni ibride o elettriche. L’architettura più semplice e la minore presenza di componenti elettronici complessi riducono la necessità di interventi tecnici e abbassano i costi di riparazione. Le operazioni di manutenzione ordinaria, come il cambio dell’olio, la sostituzione dei filtri e il controllo delle candele, sono meno costose e meno frequenti rispetto a quelle richieste da un motore ibrido, che include un sistema elettrico da monitorare. Inoltre, i ricambi risultano più facilmente reperibili e hanno prezzi più competitivi. Questa caratteristica rende le auto a benzina un’opzione interessante per chi desidera contenere le spese di gestione senza rinunciare alle prestazioni.

Vetture a benzina, noleggio a lungo termine: s’ha da fare oppure no?

Nel 2025, scegliere un’auto a benzina a noleggio a lungo termine potrebbe rivelarsi una soluzione conveniente, soprattutto per chi utilizza il veicolo prevalentemente in ambito urbano e non percorre lunghe distanze. Rispetto ai modelli ibridi ed elettrici, le vetture a benzina presentano spesso canoni mensili di noleggio più competitivi. Inoltre, le spese di manutenzione sono generalmente incluse nel contratto di noleggio, con la conseguente garanzia di una maggior prevedibilità dei costi. Tuttavia, l’aumento delle restrizioni sulle emissioni potrebbe limitare la circolazione di questi veicoli nei centri urbani più attenti alla sostenibilità ambientale. Valutare attentamente l’utilizzo previsto e le normative locali diventa quindi fondamentale per una scelta consapevole.

Quali modelli di auto a benzina scegliere nel 2025?

Nel 2025, il mercato delle auto a benzina offre ancora un’ampia scelta di modelli, pensati per diverse esigenze di mobilità. Le citycar e le utilitarie rimangono le opzioni più richieste, grazie ai bassi consumi e alla facilità di guida nei contesti urbani. I SUV compatti a benzina rappresentano una valida alternativa per chi cerca spazio e comfort senza rinunciare a prestazioni brillanti. Sempre più efficienti e grintosi, i motori turbo a benzina garantiscono maggiore potenza a fronte di consumi ridotti. Per chi predilige il fascino sportivo, non mancano berline e coupé con motori a benzina ottimizzati per una guida dinamica.


TROVA IL MODELLO PER TE


Movilia: Il partner ideale per la tua mobilità

Movilia nasce come polo di aggregazione di diversi professionisti del settore automotive con l’obiettivo di offrire soluzioni di mobilità innovative e personalizzate. Non esiste una soluzione ottimale per tutti, ma una mobilità su misura capace di generare risparmio di tempo e denaro.

Tutto questo passa per la consulenza e la professionalità dei diversi specialisti che operano all’interno di Movilia Store, il concept store di Movilia

Categorie articoli

Ultime offerte a noleggio

Il noleggio a lungo termine fa per te?

5 minuti per sfatare alcuni luoghi comuni.
Compila il form e scopri se il noleggio auto a lungo termine è una soluzione vantaggiosa per il tuo stile di vita e le tue abitudini.