Noleggio a lungo termine auto diesel: tasse e alternative

Noleggio a lungo termine auto diesel: tasse e alternative

Per anni il noleggio a lungo termine di auto diesel è stata la scelta preferita dalle aziende che gestiscono flotte e dai professionisti che percorrono molti chilometri. Consumi ridotti e autonomia elevata hanno reso il gasolio una soluzione conveniente. Oggi, però, il quadro sta cambiando: l’aumento delle tasse sui diesel e le nuove direttive europee sulle emissioni incidono direttamente sui costi delle auto aziendali e sui contratti tra autonoleggio e imprese.
In questo articolo analizziamo come l’aumento della pressione fiscale sul gasolio influisce sulle imprese, quali sono le ricadute sui dipendenti e quali alternative conviene considerare.


NOLEGGIA LA TUA FLOTTA


Perché aumentano le tasse sui diesel

Negli ultimi anni l’Europa ha adottato politiche sempre più severe per ridurre le emissioni inquinanti. Nonostante i progressi tecnologici, le auto diesel restano legate a un carburante che produce CO₂ e particolato. L’aumento delle tasse sul diesel nasce quindi come misura disincentivante: l’obiettivo è spingere aziende e cittadini verso motorizzazioni più sostenibili, ibride ed elettriche.
La transizione energetica è ormai un percorso obbligato, e il fisco diventa lo strumento con cui indirizzare il mercato.

Auto aziendali diesel e noleggio a lungo termine

Molte imprese hanno scelto per anni il noleggio a lungo termine di auto aziendali diesel: le vetture a gasolio garantivano ottimi consumi sulle lunghe percorrenze e un prezzo del carburante più competitivo rispetto alla benzina. Il diesel ha rappresentato a lungo una formula vantaggiosa, soprattutto per chi utilizza la vettura per viaggi frequenti o trasferte di lavoro.
Oggi, però, l’aumento delle tasse e il progressivo inasprimento delle normative ambientali cambiano la situazione e mettono di fronte a costi nettamente più alti. Nel nuovo contesto, le aziende si trovano quindi a valutare nuovamente il tipo di alimentazione più adatta per i propri veicoli in flotta.

Quanto pesano le tasse sui diesel sui costi aziendali

L’aumento delle tasse sul diesel non si limita al prezzo del gasolio alla pompa: incide anche sui costi di gestione complessivi delle auto aziendali. Per chi sceglie il noleggio a lungo termine, il canone mensile tiene conto di diversi fattori, tra cui svalutazione, manutenzione e carburante. Un diesel più tassato e meno richiesto sul mercato dell’usato finisce per pesare anche sul costo del canone.
In altre parole, cresce il TCO, cioè il “total cost of ownership”, il costo totale di possesso o utilizzo di un’auto. Conseguentemente si riduce il vantaggio economico che l’alimentazione diesel assicurava fino a pochi anni fa.

L’aumento delle tasse sul diesel non si limita al prezzo del gasolio alla pompa: incide anche sui costi di gestione complessivi delle auto aziendali. Nel 2025 il prezzo medio del gasolio si aggira intorno a 1,63 €/litro, contro il prezzo medio di 1,28 €/litro di cinque anni fa: si tratta di un aumento di oltre il 27%. Le accise sono pari a circa 0,63 €/litro: rappresentano oltre il 57% del prezzo finale.

Per l’aumento delle tasse incide sul canone di noleggio

Per chi sceglie il noleggio a lungo termine, il canone mensile tiene conto di svalutazione, manutenzione e carburante. Un diesel più tassato e meno richiesto sul mercato dell’usato finisce per pesare anche sul costo del canone. In altre parole, cresce il TCO, cioè il “total cost of ownership”, riducendo il vantaggio economico che l’alimentazione diesel assicurava fino a pochi anni fa.

Il costo delle auto aziendali per i dipendenti

Quando si parla di auto aziendali, non bisogna dimenticare l’aspetto dei fringe benefit. Dal 1° gennaio 2025 la tassazione per i veicoli a benzina e diesel è stata fissata al 50% del valore chilometrico convenzionale, indipendentemente dalle emissioni. Questo significa che un’auto aziendale diesel diventa fiscalmente più onerosa per chi la riceve in benefit.
Un esempio concreto: una Mercedes-Benz GLE con circa 194 g/km di CO₂ ha un costo chilometrico ACI pari a 1,034 €/km. Applicando la percorrenza convenzionale di 15.000 km annui e la nuova tassazione al 50%, il fringe benefit imponibile annuale arriva a circa 7.755 €, con un impatto diretto sulla busta paga del dipendente.

Alternative al diesel: ibrido, elettrico e plug-in

Il calo della convenienza del diesel spinge molte imprese a considerare alternative più sostenibili. Tra queste:

  • Auto ibride: combinano motore termico ed elettrico, con consumi ridotti soprattutto in città.
  • Plug-in hybrid (PHEV): ricaricabili alla presa elettrica, consentono di viaggiare per decine di chilometri in modalità elettrica e ridurre l’uso del carburante.
  • Auto elettriche (BEV): zero emissioni allo scarico, incentivi statali e costi di manutenzione più bassi.

Dal punto di vista fiscale, queste soluzioni risultano oggi più convenienti: i veicoli a basse emissioni godono di fringe benefit ridotti (dal 20% al 10% a seconda della fascia), a fronte del 50% imposto alle auto diesel. Oltre ai vantaggi ambientali, le imprese che scelgono l’elettrico o l’ibrido alleggeriscono quindi anche il carico fiscale dei propri dipendenti.

Noleggio a lungo termine: una scelta strategica per le imprese

Di fronte a un contesto fiscale e normativo in continua evoluzione, il noleggio a lungo termine rappresenta una scelta strategica. Le aziende non devono più preoccuparsi della svalutazione delle auto diesel o delle incertezze sulle future tasse, perché al termine del contratto possono sostituire facilmente i veicoli con modelli più moderni e sostenibili.
Inoltre, grazie alla formula del noleggio, è possibile provare nuove tecnologie senza l’impegno economico e gestionale dell’acquisto: oggi un’azienda può iniziare a integrare ibride o elettriche nella propria flotta in modo graduale, monitorando consumi, costi e soddisfazione dei dipendenti.

Il noleggio a lungo termine si conferma la formula più flessibile per affrontare il cambiamento.
Con Movilia le aziende costruiscono una flotta su misura per affrontare il futuro della mobilità.


SCEGLI L’AUTO PER LA TUA FLOTTA


Movilia: Il partner ideale per la tua mobilità

Movilia nasce come polo di aggregazione di diversi professionisti del settore automotive con l’obiettivo di offrire soluzioni di mobilità innovative e personalizzate. Non esiste una soluzione ottimale per tutti, ma una mobilità su misura capace di generare risparmio di tempo e denaro.

Tutto questo passa per la consulenza e la professionalità dei diversi specialisti che operano all’interno di Movilia Store, il concept store di Movilia

Categorie articoli

Ultime offerte a noleggio

Il noleggio a lungo termine fa per te?

5 minuti per sfatare alcuni luoghi comuni.
Compila il form e scopri se il noleggio auto a lungo termine è una soluzione vantaggiosa per il tuo stile di vita e le tue abitudini.