Noleggio elettrico: come ridurre l’impronta di carbonio
Non lasciare tracce: è il nuovo imperativo per una mobilità più sostenibile realizzata attraverso il noleggio elettrico e la progressiva riduzione dell’impronta di carbonio delle auto.
Limitare l’impatto ambientale degli spostamenti su quattroruote è una delle priorità più sentite negli ultimi anni, sia da parte dei privati sia da parte delle imprese. Tra i parametri più utilizzati per misurare l’impatto di un veicolo c’è l’impronta di carbonio (carbon footprint), cioè la quantità di anidride carbonica e gas serra rilasciati nell’atmosfera.
Con le auto elettriche a noleggio a lungo termine diventa più semplice abbattere le emissioni: i contratti permettono di avere sempre a disposizione vetture nuove e a zero emissioni allo scarico, senza preoccuparsi di svalutazione o costi imprevisti.
TROVA UN’AUTO ELETTRICA A NOLEGGIO
Che cos’è l’impronta di carbonio di un’auto
L’impronta di carbonio di un’auto è un indicatore che misura il totale delle emissioni di gas serra generate da un veicolo durante il suo ciclo di vita. Tiene conto dei gas emessi dallo scarico, dell’energia necessaria a muovere la vettura, e delle emissioni generate durante la produzione dei materiali, l’assemblaggio, il trasporto.
Questa nozione è importante perché consente di valutare con maggiore accuratezza l’impatto reale delle diverse motorizzazioni, dal diesel alle auto elettriche.
Come si calcola l’impronta di carbonio
Il calcolo dell’impronta di carbonio tiene conto di due tipologie di emissioni:
- dirette, cioè quelle prodotte dal veicolo quando è in funzione (nel caso delle auto a benzina o diesel, lo scarico);
- indirette, legate alla produzione e distribuzione del carburante o dell’energia elettrica necessaria per la ricarica.
Gli studi europei stimano che un’auto elettrica, considerando anche la produzione della batteria e l’energia per ricaricarla, riduca comunque le emissioni di CO₂ di circa il 50% rispetto a un veicolo a benzina o diesel nell’arco della sua vita utile. Il vantaggio cresce ulteriormente se l’energia utilizzata per la ricarica proviene da fonti rinnovabili.
Perché le auto elettriche riducono le emissioni
La riduzione dell’impronta di carbonio passa innanzitutto dalle zero emissioni allo scarico: un’auto elettrica non rilascia CO₂ o particolato durante la marcia, a differenza dei motori a combustione interna.
Nei contesti urbani questo significa meno inquinamento locale, aria più pulita e città più vivibili. Per le imprese con dipendenti che percorrono molti chilometri per lavoro, significa ridurre sensibilmente il contributo della flotta aziendale alle emissioni globali di gas serra.
Vantaggi del noleggio elettrico per imprese e privati
Il noleggio a lungo termine di auto elettriche permette di accedere ai vantaggi della mobilità sostenibile senza dover affrontare i costi elevati dell’acquisto. Ecco i principali benefici:
- auto sempre nuove e aggiornate, dotate delle ultime tecnologie;
- nessun pensiero per la svalutazione del veicolo;
- canone fisso che include manutenzione, assicurazione e assistenza;
- possibilità di testare l’elettrico senza vincoli di proprietà.
In questo modo sia i privati sia le imprese contribuiscono alla riduzione delle emissioni senza esporsi a rischi economici.
Auto elettriche e noleggio a lungo termine: risparmi concreti
Oltre all’aspetto ambientale, il noleggio elettrico porta con sé vantaggi economici concreti:
- manutenzione ridotta, perché le auto elettriche hanno meno componenti soggetti a usura rispetto alle vetture tradizionali;
- incentivi statali e locali che abbassano i costi;
- canoni prevedibili, utili soprattutto per le imprese che devono pianificare i budget.
Un altro aspetto da non sottovalutare è il risparmio sul carburante: l’elettricità, specie se prodotta da fonti rinnovabili aziendali come i pannelli solari, ha costi inferiori rispetto a benzina e diesel.
Mobilità sostenibile per le aziende: riduzione dell’impronta di carbonio
Le imprese hanno oggi un ruolo chiave nella transizione ecologica. Il passaggio a una flotta elettrica a noleggio permette di ridurre drasticamente l’impronta di carbonio aziendale e di integrarla nei bilanci di sostenibilità.
Un impegno del genere costituisce sia un vantaggio per l’ambiente sia un vantaggio competitivo: clienti e partner guardano con favore alle aziende che investono in soluzioni green, e i dipendenti stessi percepiscono positivamente l’impegno verso la mobilità sostenibile.
Riduzione emissioni auto: altri vantaggi del noleggio elettrico
Scegliere il noleggio elettrico non significa solo ridurre l’impronta di carbonio, ma anche ottenere benefici pratici come:
- accesso a ZTL e aree urbane senza restrizioni;
- agevolazioni su parcheggi e pedaggi in molte città italiane;
- minore carico fiscale in caso di auto aziendali, con fringe benefit più leggeri rispetto a benzina e diesel.
Questi vantaggi rendono l’elettrico più conveniente nel lungo periodo.
Come scegliere il noleggio elettrico più adatto alle proprie esigenze
Ogni automobilista e ogni azienda ha esigenze diverse. Ecco due categorie di automobili da prendere in considerazione per rispondere alle differenti necessità e due aspetti da valutare nella scelta del veicolo:
- citycar elettriche: ideali per spostamenti brevi e utilizzo urbano;
- berline e SUV elettrici: perfetti per professionisti e flotte aziendali;
- autonomia e ricarica: due aspetti fondamentali da valutare, considerando la disponibilità di colonnine pubbliche e la possibilità di installare una wallbox privata o aziendale.
La collaborazione di un consulente di noleggio permette di scegliere l’auto elettrica più adatta, con il giusto equilibrio tra autonomia e costi.
Scegliere Movilia significa avere a disposizione auto elettriche sempre aggiornate, con un contratto flessibile e su misura. Si tratta di una soluzione che guarda al futuro, con la certezza di contribuire a una mobilità sostenibile e responsabile.
INIZIA ORA LA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ GREEN
