Range Extended Electric Vehicle: le auto ibride range extender

Range Extended Electric Vehicle: le auto ibride range extender

Note anche come Range Extended Electric Vehicle, da cui deriva l’acronimo “REEV”, le auto ibride con range extender rappresentano una soluzione innovativa nel panorama della mobilità sostenibile. Sono veicoli che combinano i vantaggi della propulsione elettrica con l’affidabilità di un motore a combustione interna utilizzato esclusivamente per ricaricare la batteria: estendono così l’autonomia senza influenzare direttamente la trazione. ​

Altri nomi, che paiono diminutivi perché sono tutti acronimi, dei veicoli con range extender sono: ERAV, da “extended range electric vehicles”, BEVx, che per esteso significa “range extended battery electric vehicle”, e REX, da “range extender” in stile cane poliziotto.


SCEGLI UN’AUTO QUI


Differenze tra REEV, PHEV e BEV

Le REEV si distinguono nettamente da altre tipologie di veicoli elettrificati: vediamo come. Le auto elettriche a batteria, i cosiddetti veicoli BEV, funzionano esclusivamente con motori elettrici alimentati da batterie ricaricabili esternamente, senza l’ausilio di motori a combustione interna. Le auto ibride plug-in, cioè le auto PHEV, combinano un motore a combustione interna con uno o più motori elettrici; entrambi possono fornire trazione alle ruote, e la batteria può essere ricaricata sia tramite il motore termico sia attraverso una fonte esterna. Le REEV, invece, utilizzano il motore a combustione interna esclusivamente come generatore per ricaricare la batteria quando il livello di carica è basso: la trazione è affidata solo e soltanto al motore elettrico.

Autonomia e consumi delle auto con range extender

Uno dei principali vantaggi delle auto REEV è l’estensione dell’autonomia. In modalità elettrica, questi veicoli possono percorrere distanze variabili a seconda della capacità della batteria, di solito sufficiente agli spostamenti quotidiani: si va dai 70 ai 150 km percorribili in full electric. Quando la batteria si scarica, il motore a combustione interna si attiva per generare elettricità e permettere al veicolo di continuare il viaggio senza fermarsi per una ricarica immediata. ​L’autonomia complessiva dei veicoli con range extender può arrivare anche a 1.000 km.

Perché scegliere un Range Extended Electric Vehicle

Scegliere un’auto REEV significa beneficiare di due vantaggi importanti: emissioni ridotte e costi operativi inferiori rispetto ai veicoli tradizionali. Inoltre, la presenza del range extender garantisce una maggiore autonomia e la possibilità di affrontare viaggi più lunghi senza preoccuparsi della disponibilità immediata di infrastrutture di ricarica. Infine, il motore a combustione interna funziona a regimi ottimali come generatore così che risulta più efficiente rispetto al motore termico di un veicolo convenzionale. ​

Auto ibride range extender: per chi sono adatte?

Le automobili REEV rappresentano una scelta ideale per chi desidera ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla praticità. Sono adatte a chi percorre ogni giorno brevi distanze in ambito urbano, cioè fa spostamenti ideali per sfruttare la modalità elettrica, ma affronta occasionalmente viaggi lunghi. La flessibilità offerta dal range extender rende questo tipo di veicoli ibridi una soluzione versatile per diverse esigenze di mobilità.​

Perché noleggiare un’auto REEV

Il noleggio a lungo termine trasforma l’onere dell’acquisto in una rata mensile fissa stabilita in base alle proprie esigenze. Così la scelta di un modello tra le auto ibride range extender è libera da ogni condizionamento: il prezzo elevato non è più un limite, restano solo i vantaggi. Le auto REEV presentano un costo di acquisto superiore rispetto ai veicoli a combustione interna tradizionali, ma inferiore a quello delle auto elettriche pure. Infatti, le macchine REEV hanno bisogno di una batteria di dimensioni ridotte rispetto a quella delle elettriche pure, grazie alla presenza del motore a combustione che fa da generatore.

In termini di gestione, le vetture REEV offrono un vantaggio decisivo che diventa subito realtà con il noleggio: costi operativi più bassi rispetto ai veicoli tradizionali, grazie alla maggiore efficienza del motore elettrico e alla possibilità di ridurre il consumo di carburante. D’altra parte, rispetto alle auto elettriche pure, le vetture con range extender possono avere costi di gestione leggermente superiori a causa dell’uso occasionale del motore termico.

Modelli di auto ibride con range extender disponibili oggi

Sul mercato sono presenti diversi modelli di auto REEV. Per esempio, la Mazda MX-30 R-EV è dotata di un motore rotativo utilizzato come generatore per estendere l’autonomia elettrica del veicolo. Un altro esempio è la Nissan X-Trail e-Power, dove il motore a benzina funziona da generatore per ricaricare la batteria, senza trasmettere potenza direttamente alle ruote. Modelli del genere offrono una valida soluzione a chi cerca un equilibrio tra efficienza elettrica e flessibilità di utilizzo. ​

Le auto ibride con range extender rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli elettrici e le auto ibride: offrono un’esperienza di guida elettrica con la massima autonomia garantita dal motore a combustione interna.


NOLEGGIA QUI


Movilia: Il partner ideale per la tua mobilità

Movilia nasce come polo di aggregazione di diversi professionisti del settore automotive con l’obiettivo di offrire soluzioni di mobilità innovative e personalizzate. Non esiste una soluzione ottimale per tutti, ma una mobilità su misura capace di generare risparmio di tempo e denaro.

Tutto questo passa per la consulenza e la professionalità dei diversi specialisti che operano all’interno di Movilia Store, il concept store di Movilia

Categorie articoli

Ultime offerte a noleggio

Il noleggio a lungo termine fa per te?

5 minuti per sfatare alcuni luoghi comuni.
Compila il form e scopri se il noleggio auto a lungo termine è una soluzione vantaggiosa per il tuo stile di vita e le tue abitudini.