Codici velocità pneumatici: che cosa sono e cosa significano

Codici velocità pneumatici: che cosa sono e cosa significano

Non tutte le gomme sono adatte a tutti i ritmi di guida: è importante saperlo, e occorre quindi conoscere i codici di velocità degli pneumatici. Di che cosa si tratta? In base a quali criteri sono attribuiti? Perché sono importanti e che cosa c’entrano con il tipo di vettura che guidiamo?

In questa pagina, trovi tutte le risposte. Intanto, se ti interessa la velocità con cui puoi avere quattro ruote a disposizione, noleggia qui.

Che cosa sono i codici di velocità degli pneumatici

I codici di velocità degli pneumatici indicano la velocità massima che uno pneumatico può sostenere in sicurezza quando è adeguatamente gonfiato e montato sul veicolo. Rappresentati da lettere stampate sulla spalla dello pneumatico, permettono di scegliere pneumatici compatibili con le prestazioni del veicolo. Per esempio, il codice “H” corrisponde a una velocità massima di 210 km/h. I codici di velocità sono standardizzati a livello internazionale e garantiscono sicurezza e performance su strada, riducendo i rischi legati all’uso di pneumatici inadeguati per la velocità prevista dal veicolo.

Dov’è il codice

Il codice di velocità è indicato sulla spalla dello pneumatico, cioè sulla superficie dello spessore laterale, subito dopo l’indice di carico. È rappresentato da una lettera che corrisponde a una specifica velocità massima. Per esempio, un pneumatico con il codice “W” è omologato per una velocità massima di 270 km/h. Conoscere il codice di velocità è essenziale per acquistare pneumatici conformi alle specifiche del veicolo e alle normative di sicurezza stradale.

Perché sono importanti i codici di velocità degli pneumatici

I codici di velocità sono fondamentali per garantire la sicurezza e le prestazioni del veicolo. Pneumatici non adeguati alla velocità di una vettura ne compromettono l’aderenza, la stabilità e la capacità di frenata. Inoltre, l’utilizzo di pneumatici con un codice di velocità inferiore a quello richiesto può portare a sanzioni legali. Al contrario, scegliere un codice di velocità troppo elevato rispetto alle esigenze comporta una spesa maggiore non necessaria: gli pneumatici con codice di velocità più alto sono generalmente più costosi. Per questi motivi è importante rispettare le indicazioni del costruttore del veicolo.

Il calcolo dei codici di velocità: ecco come si fa

I codici di velocità vengono determinati in laboratorio attraverso test specifici. Durante le prove, gli pneumatici sono sottoposti a velocità incrementali di 10 km/h a intervalli regolari, simulando carichi reali. Il codice viene assegnato una volta che lo pneumatico dimostra di reggere stabilmente una determinata velocità. Le lettere che rappresentano i codici, come “L” o “Y”, corrispondono a velocità progressive, da un minimo di 120 km/h per il codice “L” a oltre 300 km/h per il codice “(Y)”. Il processo garantisce che ogni pneumatico soddisfi gli standard di sicurezza per le condizioni di guida previste.

Codice di velocità e tipologia del veicolo

Il codice di velocità deve essere adeguato al tipo di veicolo su cui gli pneumatici vengono montati. Per esempio, un’auto sportiva è costruita per erogare e sostenere velocità maggiori, richiedendo di conseguenza gomme con codici di velocità più elevati. Al contrario, autocarri e furgoni è previsto che si spostino a velocità relativamente contenute e hanno dunque bisogno di pneumatici con codici di velocità inferiori.

Tutti i codici e le velocità corrispondenti

Il codice di velocità più basso è “L”: corrisponde ai 120 km/h massimi, equivalenti a 75 mph. È adatto per gomme da montare su veicoli commerciali leggeri e fuoristrada.

Le cosiddette “ruote di scorta” hanno, invece, i codici di velocità “M” ed “N”, cioè prevedono rispettivamente 130 km/h e 140 km/h come velocità massima (81 mph e 87 mph).

Per i fuoristrada 4×4 ci sono le gomme con codice “Q” che viaggiano sicure fino ai 160 km/h, cioè 99 mph, mentre gli autocarri pesanti e leggeri montano pneumatici contrassegnati da una “R”, che sopportano fino ai 170 km/h (106 mph).

A station wagon e furgoni corrispondono i codici “S” e “T”, con velocità massime rispettivamente di 180 km/h e 190 km/h (112 mph e 118 mph).

I codici per le auto più veloci

Berline e coupé hanno pneumatici segnati da “U” e “H”, che corrispondono ai 200 km/h e ai 210 km/h (124 mph e 130 mph), mentre le vetture sportive riportano sulla spalla degli pneumatici “V” e “Z” che assicura il possibile scatto in alto a velocità di 240 km/h e più di 240/h (149 mph).

Ultime, e più veloci di tutte le altre, sono le supercar, auto sportive di lusso, adattissime alla pista: vetture del genere richiedono pneumatici marchiatiW”, “Y” e “(Y)”, per le rispettive velocità di 270 km/h, 300 km/h e più di 300 km/h (168 mph e 186 mph).

Usare pneumatici con diversi codici di velocità

Combinare pneumatici con codici di velocità diversi non è raccomandato, ma nel caso sia necessario farlo, è essenziale che le gomme con il codice più basso siano montate sull’asse anteriore. Questa configurazione riduce il rischio di sovrasterzo, indipendentemente dal tipo di trazione del veicolo. Tuttavia, è importante ricordare che la velocità del veicolo deve rimanere entro i limiti del pneumatico con il codice di velocità più basso. Per garantire la massima sicurezza e le migliori prestazioni, la scelta ideale è montare pneumatici con lo stesso codice di velocità su tutte e quattro le ruote.

Altre implicazioni dei codici di velocità degli pneumatici

Oltre a indicare la velocità massima, i codici di velocità influenzano comfort di guida, aderenza e durata del battistrada. Pneumatici con codici più elevati, come “W” o “Y”, tendono a offrire maggiore stabilità e potere frenante, ma possono usurarsi più rapidamente in condizioni di basse temperature. È importante bilanciare le prestazioni con efficienza e sicurezza: la cosa migliore, quindi, è seguire le indicazioni della casa di produzione del veicolo.


NOLEGGIA ALLA VELOCITÀ CHE VUOI


 

Movilia: Il partner ideale per la tua mobilità

Movilia nasce come polo di aggregazione di diversi professionisti del settore automotive con l’obiettivo di offrire soluzioni di mobilità innovative e personalizzate. Non esiste una soluzione ottimale per tutti, ma una mobilità su misura capace di generare risparmio di tempo e denaro.

Tutto questo passa per la consulenza e la professionalità dei diversi specialisti che operano all’interno di Movilia Store, il concept store di Movilia

Categorie articoli

Ultime offerte a noleggio

Il noleggio a lungo termine fa per te?

5 minuti per sfatare alcuni luoghi comuni.
Compila il form e scopri se il noleggio auto a lungo termine è una soluzione vantaggiosa per il tuo stile di vita e le tue abitudini.